ELEZIONI REGIONALI 2020 - Comune di Premilcuore (FC)

ELEZIONI REGIONALI 2020 - Comune di Premilcuore (FC)

ELEZIONI 2020

UFFICIO ELETTORALE COMUNE DI PREMILCUORE

Piazza dei Caduti n. 14 - 47010 Premilcuore (FC)

Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Telefono: 0543/956945 - 0543/956536 - 0543/956733 (Interno 1

Cell. 3471230373

Fax 0543/956557

turchi.m@comune.premilcuore.fc.it

**********************************************************************************

Domenica 26 gennaio 2020 in Emilia-Romagna si vota per eleggere l'Assemblea legislativa e il presidente della Giunta della Regione

 

SPAZI PER AFFISSIONE PROPAGANDA ELETTORALE

N.

CENTRO ABITATO UBICAZIONE DEL TABELLONE
1 PREMILCUORE CAPOLUOGO VIA ROMA

 

DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE SPAZI PER AFFISSIONI DI PROPAGANDA

Premilcuore capoluogo - Via Roma

Scarica il prospetto di assegnazione degli spazi per affissioni di propaganda 

ORARIO DI APERTURA DELL’UFFICIO ELETTORALE PER RILASCIO TESSERE ELETTORALI O DUPLICATI

 

 

Dalle ore  - alle ore

VENERDI’          24 gennaio 2020

09.00 – 18.00

SABATO             25 gennaio 2020

09.00 – 18.00

DOMENICA       26 gennaio 2020

07.00 – 23.00

 L’UFFICIO ANAGRAFE RESTERÀ CHIUSO AL PUBBLICO

SARA’ GARANTITO IL SERVIZIO DI STATO CIVILE  (DENUNCE DI NASCITA E MORTE) DALLE 11.30 ALLE 12.30

APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE COMUNALE

Si avvisa la popolazione che, allo scopo di garantire l’immediato rilascio delle certificazioni elettorali e per l’espletamento degli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature per le elezioni regionali, l’ufficio elettorale di questo comune rimarrà aperto nei seguenti orari:

  •  MARTEDÌ 24 dicembre 19 dalle ore 09.30 alle ore 12.00 

  • MERCOLEDÌ 25 dicembre 19 dalle ore 09.30 alle ore 11.30 (Servizio di reperibilità - Cell. 347-1230373)

  • GIOVEDÌ 26 dicembre 19 dalle ore 09.30 alle ore 11.30 (Servizio di reperibilità - Cell. 347-1230373)

  • VENERDÌ 27 dicembre 19 dalle ore 08.00 alle ore 20.00

  • SABATO 28 dicembre 19 dalle ore 08.00 alle ore 12.00

  • DOMENICA 29 dicembre 19 dalle ore 09.30 alle ore 11.30

ATTENZIONE: L’ORARIO DELL’UFFICIO ANAGRAFE / STATO CIVILE NON SUBIRÀ VARIAZIONI

 

ESERCIZIO del VOTO a DOMICILIO

(D.L. n.1 del 03/01/2006 – Legge n.22 del 27/01/2006 – Legge n.46 del 07/05/2009)

Gli elettori affetti da gravissime infermità tali che:

  • l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune;

  • si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;

sono ammessi al voto nella predetta dimora (voto domiciliare).

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno (SCADENZA 6 Gennaio) antecedente la data di votazione al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo.

Alla dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale e il certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, (con data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione), da cui risulti l’esistenza delle condizioni di infermità fisica sopra descritte tali da impedire all’elettore di recarsi al seggio.

Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.

Per ulteriori informazioni, anche in merito alla richiesta della certificazione medica, è possibile rivolgersi al servizio elettorale del Comune (Tel.0543/956945)

 

COME SI VOTA

Si potrà votare nella sola giornata di domenica 26 gennaio 2020 dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

Per approfondimenti sulla tornata elettorale cliccare il seguente link: http://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Giunta regionale a essa collegato;
  • votare solo per un candidato alla carica di presidente della Giunta regionale tracciando un segno sul relativo rettangolo;
  • votare per un candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
  • votare disgiuntamente per un candidato alla carica di presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.


L'elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per un candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del candidato o dei due candidati compresi nella stessa lista.

Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza.

Per approfondimenti sulle modalità di voto, vedi: http://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/regionali-2020/video-come-si-vota

 

Per poter votare è necessario presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità, anche scaduto, purchè risulti regolare sotto ogni altro aspetto e assicuri la precisa identificazione dell'elettore.

I documenti di identità per l'ammissione al voto sono:
- carta d'identità;
- passaporto;
- patente;
- libretto di pensione;
- porto d'armi;
- tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'Amministrazione dello Stato;
- tessere di riconoscimento purchè munite di fotografia rilasciate da ordini professionali o dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia convalidata da un Comando militare

RILASCIO DELLA TESSERA ELETTORALE

La tessera elettorale deve essere esibita, insieme ad un documento di identità valido, in occasione di ogni consultazione elettorale.
E’ utilizzabile per diciotto consultazioni, sia politiche che amministrative che referendarie.
E’ contrassegnata da un numero progressivo identificativo e riporta le generalità dell’elettore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo), il numero e l’indirizzo della sezione elettorale presso la quale l’elettore può recarsi a votare.

In caso di trasferimento di residenza, il Comune in cui l’interessato si è stabilito provvede a consegnargli la tessera nuova, ritirando quella già in possesso.

In caso di variazione dei dati riguardanti la sezione, il Comune invia all’elettore un tagliando di aggiornamento dati da applicare sulla tessera elettorale.

L’elettore affetto da impedimento permanente all’esercizio del diritto di voto in modo autonomo, può richiedere l’apposizione sulla tessera di un timbro che attesti la necessità di accedere al voto assistito, presentando all’Ufficio Elettorale una certificazione medica rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale, dalla quale risulti l’impossibilità di esercitare il diritto di voto in modo autonomo.

Come si fa?
La tessera elettorale viene consegnata agli elettori una volta effettuata l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune in occasione delle revisioni periodiche.

In caso di deterioramento, smarrimento o furto della tessera elettorale, per ottenere il rilascio di un duplicato, occorre rivolgersi all'Ufficio Elettorale con un documento di riconoscimento.

Cosa Occorre?

  • Essere maggiorenni (18 anni compiuti)

  • Residenza nel Comune di Premilcuore

 

VOTO ALL'ESTERO

Per le elezioni regionali non è possibile votare dall’estero, né per corrispondenza, né in altro modo.

residenti all’esteroiscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), riceveranno una cartolina che li informa delle elezioni, gli comunica la data e dà notizia su come accedere alle agevolazioni di viaggio per rientrare in Italia e votare nella propria sezione elettorale. La cartolina, per legge, deve essere spedita dal comune 20 giorni dopo la pubblicazione del decreto di indizione.

Per le elezioni regionali non è possibile il voto per corrispondenza, non essendo previsto dalla legge.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)